Summary: | Questo documento, basato sull'aumento esponenziale dei crimini informatici nel mondo e sulla ricerca di alternative di prevenzione, effettua una revisione sistematica della letteratura sui temi della Cybercriminologia e della profilazione dei criminali informatici, il tutto attraverso l'applicazione della metodologia Kitchenham e della mappatura. L'analisi sistematica delle informazioni supportata dallo strumento informatico Parsifal dimostra l'esistenza di 35 articoli pubblicati nelle principali banche dati scientifiche mondiali, distribuite principalmente in Stati Uniti, Spagna, Germania, Russia, Cina e Australia. La concettualizzazione della Cybercriminologia si concentra sulla comprensione della natura e del modo di operare dei criminali informatici ai fini della prevenzione. In questo senso, la definizione dei profili dei criminali informatici attraverso diverse tecniche o strategie svolge un ruolo fondamentale nell'attuazione di strategie per una prevenzione efficace di questa tipologia di reato.
|